Pagina corrente

Ti trovi qui: Home » News ed Eventi » Comunicati del Sindaco e del Vicesindaco in merito alle recenti problematiche di connettività nelle attività di didattica a distanza

Comunicati del Sindaco e del Vicesindaco in merito alle recenti problematiche di connettività nelle attività di didattica a distanza

(DSC_1764)

Comunicato del Sindaco

In seguito alle problematiche emerse oggi sulla connettività nelle scuole vorrei provare a fare il punto, consapevole che non abbiamo bacchette magiche ma che fino dall’inizio della pandemia abbiamo cercato di supportare la scuola e i nostri studenti.
Nel corso degli ultimi mesi il Comune ha lavorato affinché la connettività nelle scuole passasse da 30 mega di connessione condivisa tramite ponte radio (situazione a marzo 2020) a oltre 50/100 mega per ogni plesso, appena i lavori saranno terminati.
Andiamo per step. L’8 marzo 2020 il mondo è cambiato e il Comune ha lavorato nell’ottica di portare maggior connettività nelle scuole. Infatti ad agosto 2020 è stata aggiunta una linea in fibra 100 mega destinata esclusivamente a tutto l’Istituto B. Pasquini. L’Amministrazione Comunale ha cercato poi, nonostante questo primo intervento, di continuare sulla linea della trasformazione digitale partecipando ad un bando regionale dove siamo risultati assegnatari di un contributo di 8 mila euro, oltre a investire nel settore con risorse proprie. Questo nuovo progetto ci permetterà di dotare ogni plesso di una connettività a banda ultralarga andando ad aumentare i mega, passando dai 30 mega condivisi ai 50/100 mega esclusivi per plesso.
Il lavoro però come potete immaginare è complesso, soprattutto non è veloce come mettere la linea in una civile abitazione. Ci sono tanti passaggi da attivare, problemi tecniche da risolvere, anche se vorremmo tutto e subito, noi per primi. Nessuno poteva immaginare che ci saremmo ritrovati in una situazione da zona rossa nel giro di pochi giorni e che fosse prevista la didattica a distanza anche per le elementari e la prima media.
Vi chiediamo massima collaborazione, consapevoli dei disagi.
Questi lavori di adeguamento tecnico consegneranno alle nostre scuole un servizio e una connettività moderna al passo con i tempi, utile anche in futuro dopo l’emergenza.

Con l’occasione provo a far chiarezza anche sulla banda ultralarga del territorio.
La maggior parte del territorio comunale è coperto dalla banda ultralarga fino a 100 mega con tecnologia FTTC (“Fiber To The Cabinet” cioè letteralmente “Fibra fino all’armadio” inteso come armadio stradale da dove si dipanano i cavi che conducono alle singole abitazioni).
Invece i lavori stradali che hanno permesso, in questi anni, di portare la fibra lungo tutto il nostro territorio sono relativi alla nuova rete di banda ultralarga FTTH (“Fibet To The Home”, letteralmente “Fibra fino a casa”). Nello specifico questa nuova rete permetterà prestazioni elevatissime, arrivando alla velocità di 1000 mega, e raggiungerà gli edifici di tutti coloro che ne faranno richiesta ai singoli operatori aderenti. Ogni cittadino potrà quindi attivarla e fare l’allacciamento quando gli operatori saranno pronti.
Un passo in avanti che porta la connettività a Massa e Cozzile al pari di quella dei grandi centri urbani d’Italia.

Comunicato del Vicesindaco-Assessore all’Informatizzazione Massimo Damiani

Ad integrazione di quanto già pubblicato dal Sindaco Marzia Niccoli, in qualità di assessore all’informatizzazione e quindi diretto interessato anche sulla questione della connettività, mi sento in dovere di fare alcuni chiarimenti.
L’Amministrazione Comunale ha SEMPRE sostenuto l’Istituto Comprensivo B. Pasquini garantendo la massima attenzione e impegnandosi verso ogni e qualsiasi necessità come nel caso della Infrastruttura di connettività al fine di dare un servizio adeguato rispetto alle esigenze pervenute dalla Dirigenza Scolastica.
Fermo restando che l’Istituto è un soggetto autonomo che determina gli investimenti anche in maniera indipendente, a prescindere dalle attenzioni che gli può dedicare l’Amministrazione Comunale, ha infatti partecipato ad un ulteriore bando del M.I.U.R volto anch’esso all’integrazione della rete dati interna che andrà a sommarsi a quello fornito e gestito direttamente dal Comune.
La situazione Covid sta creando notevoli disagi a tutta la Comunità, ne siamo consapevoli e ci stiamo adoperando tutti i giorni con molta fatica per ridurre i disagi, il Sindaco in prima persona come ha sempre fatto. Per quanto riguarda l’evento di stamani per le problematiche collegate alla connettività dei plessi scolastici, leggo i più svariati commenti privi di ogni fondamento anche dal punto di vista tecnico e di ipotetiche risposte ricevute dagli uffici che non corrispondono alla realtà dei fatti.
All’atto pratico il Comune sta facendo la sua parte, come del resto l’Istituto, e sarà una priorità garantire nel minor tempo possibile una risoluzione definitiva del problema legato alle attività didattiche a distanza.
Per quanto riguarda invece la linea internet per le utenze private e delle singole attività, l’Amministrazione Comunale ha dato il via ai lavori della banda Larga nel lontano 2015, adeguandosi alle normative Europee e successivamente alla Banda Ultra Larga. Ad oggi le infrastrutture sono tutte completate e sono nella completa disponibilità dei singoli gestori sul mercato libero della telefonia/connettività, che vi invitiamo a contattare per ulteriori informazioni relative alle eventuali coperture e richieste di attivazione

Informazioni sulla pagina

Aggiornato il:
Stampa:
Stampa la pagina
Condividi: