Pagina corrente

Ti trovi qui: Home » News ed Eventi » Interventi a sostegno delle famiglie e dei lavoratori in difficolta

Interventi a sostegno delle famiglie e dei lavoratori in difficolta

CHE COSA SONO

La Regione Toscana ha approvato in data 2 agosto 2013 la Legge 45/2013 “Interventi di sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione e per il contrasto al disagio sociale” che prevede l’erogazione ai cittadini per il triennio 2013/2015 di diverse misure di sostegno, riconducibili a tre tipologie di interventi:
 
– contributi alle famiglie con nuovi nati, o con figli disabili a carico, o numerose (almeno 4 figli);
– contributi a favore dei lavoratori e delle lavoratrici in difficoltà
– garanzie integrative per l’agevolazione di concessione di mutui immobiliari destinati all’estinzione di passività pregresse alle famiglie che versano in gravi difficoltà finanziarie.
 
Gli interventi a sostegno delle famiglie, di seguito indicati:
– con nuovi nati, adottati e collocati in affido preadottivo
– a favore dell famiglie numerose
– a favore delle famiglie con figlio disabile
sono concessi al richiedente a seguito di istanza presentata entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale è richiesto il contributo.
I suddetti interventi consistono nell’erogazione da parte della Regione Toscana che provvede ai relativi pagamenti, di un contributo finanziario annuale.

CONTRIBUTI A FAVORE DEI FIGLI NUOVI NATI, ADOTTATI E COLLOCATI IN AFFIDO PREADOTTIVO
La Regione istituisce a favore delle famiglie in possesso dei requisiti, indicati al successivo paragrafo, un contributo una tantum di € 700,00 per ogni figlio nato, adottato o collocato in affido preadottivo, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015.
 
CONTRIBUTO A FAVORE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE
La Regione Toscana, al fine di sostenere i nuclei familiari numerosi, istitutisce a favore delle famiglie con almeno quattro figli a carico in possesso dei requisiti, indicati al successivo paragrafo, un contributo annuale per il triennio 2013/2015, pari ad € 700,00 per le famiglie con quattro figli. Il contributo è incrementato di    € 175,00 per ogni figlio oltre il quarto.

CONTRIBUTO A FAVORE DELLE FAMIGLIE CON FIGLIO DISABILE
La Regione, al fine di sostenere le famiglie con figli disabili, istituisce un contributo annuale per il triennio 2013/2015 pari ad € 700,00, a favore delle famiglie in possesso dei requisiti di cui al successivo paragrafo, per ogni figlio disabile a carico ed in presenza di un’accertata sussistenza nel disabile della condizione di handicap permanente grave di cui all’art.3 co.3 della legge n.104/1992 (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persine disabili).
 
Si intendono a carico anche i figli cha abbiano percepito un reddito fiscalmente imponibile non superiore ad € 2.840,51.

 

REQUISITI DI ACCESSO AI BENEFICI

 

Possono accedere ai contributi  le persone fisiche che si trovano in una o più delle condizioni previste dalle medesime disposizioni e che sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere cittadini italiani o di altro stato appartenente all’Unione Europea oppure, se stranieri, essere in possesso di permesso di soggiorno CE di lunga durata o di permesso di soggiorno almeno biennale valido ed esercitante una regolare attività di lavoro, subordinato o autonomo, come previsto dall’articolo 40 co.6 del D.Lgs.n.286/98 (Testio unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero);
b) essere residenti in Toscana alla data del 1° gennaio dell’anno solare cui si riferisce il contributo finanziario da almeno un anno (esempio: per le istanze di contributo relative al 2013, si deve essere residenti in Toscana almeno dal 01 gennaio 2012);
c) avere un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad € 24.000,00;
d) non avere riportato condanne con sentenza definitiva per reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita di cui agli articoli 416 bis, 648 bis e 648 ter del codice penale.
I contributi a sostegno delle famiglie con nuovi nati, adottati e collocati in affido preadottivo, a favore delle famiglie numerose e delle famiglie con figlio disabile, possono essere cumulati fra loro, nonchè con ulteriori eventuali contributi previsti allo stesso titolo da dispozioni nazionali o da regolamenti degli enti locali.

 

CONCESSIONE ED EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI

 

I contributi a sostegno delle famiglie con nuovi nati, adottati e collocati in affido preadottivo, a favore delle famiglie numerose e delle famiglie con figlio disabile, sono concessi dal comune di residenza del richiedente a seguito di istanza presentata entro  il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale è richiesto il contributo.
La domanda di concessione del contributo a favore dei figli nuovi nati, adottati e collocati in affido preadottivo, è presentata dalla madre, oppure in assenza di quest’ultima, dal padre.
Le domande di concessione dei contributi a favore delle famiglie numerose e delle famiglie con figlio disabile sono presentate dal soggetto o dai sggetti titolari dei carichi di famiglia.
I contributi concessi sono comunicati alla Regione Toscana che provvede ai relativi pagamenti.
Le istanze per la concessione dei suddetti contributi devono essere redatte compilando l’apposita domanda, corredata da attestazione ISEE aggiornata all’utlima dichiarazione presentata ai fini Irpef.
Per le domande di contributo a favore delle famiglie con figlio disabile è necessario allegare una certificazione attestante la condizione di handicap permanente grave di cui all’art.3 co.3 della L.n.104/92.
La modulistica è publicata sul sito istituzionale della Regione Toscana.

Le domande possono essere presentate presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Massa e Cozzile dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Per informazioni è possibile contattare il servizio ai numeri di telefono 0572/928374

Collegati al sito della Regione Toscana

 

Informazioni sulla pagina

Aggiornato il:
Stampa:
Stampa la pagina
Condividi: